La psicomotricità fonda le sue attività sul principio per cui il corpo e il movimento sono lo specchio del mondo emozionale, affettivo e cognitivo del bambino. Per questo motivo la stanza di psicomotricità deve offrire al bambino la possibilità di compiere una serie di esperienze ludiche e di movimento che diventeranno esperienze di crescita globale. A tale scopo si utilizza un setting sufficientemente ampio e libero da ostacoli ma allo stesso tempo ricco di materiali che lascino però spazio al bambino di esprimere la propria individualità. Questi sono i materiali psicomotori, cioè oggetti privi di forme o funzioni specifiche come cubotti, cerchi, corde e teli, ma che possono rispondere a ogni esigenza ludica e affettiva del bambino. In tale setting è importante il ruolo dello psicomotricista che cerca di aiutare il bambino a rendere la sua esperienza ludica un’esperienza positiva di crescita nel senso non solo di una sempre maggiore acquisizione di competenze ma anche di un vivere positivamente le proprie abilità e limiti verso un sempre maggiore adattamento all’ambiente di vita.

About Author

Related posts

il gioco simbolico nei bambini

I travestimenti e il gioco simbolico

Nello sviluppo infantile è di fondamentale importanza l’attività del gioco che costituisce un contenitore nel quale mettere alla prova tutte le proprie abilità acquisite sul piano motorio, cognitivo, sociale ed emotivo. Esso è infatti una cornice caratterizzata da un equilibrio precario tra realtà e finzione, attraverso la quale il...

Read More

Lo Spazio

Il concetto di spazio porta con sé molti significati che passano dalla geometria alla psicologia, infatti lo spazio viene investito dal bambino durante il suo sviluppo sia come un oggetto da conoscere sia come un veicolo di messaggi relazionali. La conoscenza dello spazio fisico si struttura sulla base dell’esperienza...

Read More

Give a comment