Accoglienza e ingresso
Nel nostro Asilo ogni bimbo vede rispettata la sua individualità, a partire dall’ingresso dove è posizionato il faciatoio per i più piccoli e la panchetta per i più grandicelli che vogliono già sperimentare il “faccio da solo”. Ogni bimbo ha il suo armadietto per gli oggetti personali.
Spazio Morbido
Questo è lo spazio dedicato alla prima accoglienza del mattino, un posticino colmo di oggetti morbidi e coccolosi, di colori gioiosi e confortanti, per far si che il passaggio da casa all’asilo, dal risveglio alle attività sia il più possibile tranquillo e appagante per tutti i cuccioli che entrano al Nido.
Stanza nanna grandi e piccoli
La stanza della nanna dei grandi è dotata di lettini “montessoriani” per i bimbi più grandicelli; all’occorrenza diventa una stanza gioco dove muoversi liberamente ma sempre guidati dall’educatrice di riferimento. La stanza dei piccoli, con i suoi lettini con le sponde, consente all’educatrice di accudire i bimbi molto piccoli che hanno ancora necessità del sonnellino mattutino ed al contempo giocare con i più grandicelli con i materiali tutti lavabili presenti in questo spazio dedicato.


Pranzo e lavori al tavolo
La zona pranzo è organizzata in modo da essere suddivisa con tavoli dedicati ai diversi gruppi di bimbi, per consentire ad ogni educatrice di riferimento di presidiare il proprio gruppo e stimolare un corretto comportamento a tavola, assaporando il menù a loro dedicato. Durante le attività ludiche di manipolazione e colore i bimbi vengono raccolti in gruppi di lavoro per affrontare nuovi giochi e scoperte.
La stanza di psicomotricità
La psicomotricità fonda le sue attività sul principio per cui il corpo e il movimento sono lo specchio del mondo emozionale, affettivo e cognitivo del bambino. Per questo motivo la stanza di psicomotricità deve offrire al bambino la possibilità di compiere una serie di esperienze ludiche e di movimento che diventeranno esperienze di crescita globale. A tale scopo si utilizza un setting sufficientemente ampio e libero da ostacoli ma allo stesso tempo ricco di materiali che lascino però spazio al bambino di esprimere la propria individualità. Questi sono i materiali psicomotori, cioè oggetti privi di forme o funzioni specifiche come cubotti, cerchi, corde e teli, ma che possono rispondere a ogni esigenza ludica e affettiva del bambino. In tale setting è importante il ruolo dello psicomotricista che cerca di aiutare il bambino a rendere la sua esperienza ludica un’esperienza positiva di crescita nel senso non solo di una sempre maggiore acquisizione di competenze ma anche di un vivere positivamente le proprie abilità e limiti verso un sempre maggiore adattamento all’ambiente di vita.
Bagnetto
Il bagnetto dei bimbi è colorato con le tinte del mare, del sole e dei pesciolini: per i piccoli vaschetta di lavggio e fasciatoio, per i grandi il vasino o il vaterino come più piace loro. Ogni bimbo ha il suo spazio ed i suoi asciugamani personali nella postazione contrassegnata dal simbolino. Tutto il materiale di consumo è a carico dell’Asilo Nido