Asilo Nido BI.NI

img

BI.NI è l’Asilo Nido privato dedicato ai bimbi dai tre mesi ai tre anni… ed alle loro famiglie!
BI.NI è il conforto ed il punto di riferimento per accogliere e fare nostri i dubbi ed i timori delle neomamme e dei papà e condividere le loro emozioni.
BI.NI nasce 9 anni fa, dalla volontà ed energia della titolare: un’infaticabile mamma come voi.

Per questo oltre all’esperienza personale, è stata sviluppata una metodica pedagogica con il supporto di pedagogiste consolidate e piene di energia ed entusiasmo, che hanno consentito di tracciare le attuali linee guida di tutte le nostre attività .

 

Dietro le quinte...

img
  • L’esperienza individuale delle persone che lavorano al BI.NI, fonte di ricchezza professionale comune;
  • La capacità di stare in ascolto delle esigenze di grandi e piccini;
  • La curiosità per rinnovare la quotidianità;
  • La voglia di migliorare sempre;
  • L’energia creativa che diverte;
  • Il farsi piccoli come bambini per diventare grandi con loro!
Accoglienza e ingresso

Nel nostro Asilo ogni bimbo vede rispettata la sua individualità, a partire dall’ingresso dove è posizionato il faciatoio per i più piccoli e la panchetta per i più grandicelli che vogliono già sperimentare il “faccio da solo”. Ogni bimbo ha il suo armadietto per gli oggetti personali.

Spazio Morbido

Questo è lo spazio dedicato alla prima accoglienza del mattino, un posticino colmo di oggetti morbidi e coccolosi, di colori gioiosi e confortanti, per far si che il passaggio da casa all’asilo, dal risveglio alle attività sia il più possibile tranquillo e appagante per tutti i cuccioli che entrano al Nido.

Stanza nanna grandi e piccoli

La stanza della nanna dei grandi è dotata di lettini “montessoriani” per i bimbi più grandicelli; all’occorrenza diventa una stanza gioco dove muoversi liberamente ma sempre guidati dall’educatrice di riferimento. La stanza dei piccoli, con i suoi lettini con le sponde, consente all’educatrice di accudire i bimbi molto piccoli che hanno ancora necessità del sonnellino mattutino ed al contempo giocare con i più grandicelli con i materiali tutti lavabili presenti in questo spazio dedicato.

Pranzo e lavori al tavolo

La zona pranzo è organizzata in modo da essere suddivisa con tavoli dedicati ai diversi gruppi di bimbi, per consentire ad ogni educatrice di riferimento di presidiare il proprio gruppo e stimolare un corretto comportamento a tavola, assaporando il menù a loro dedicato. Durante le attività ludiche di manipolazione e colore i bimbi vengono raccolti in gruppi di lavoro per affrontare nuovi giochi e scoperte.

La stanza di psicomotricità

La psicomotricità fonda le sue attività sul principio per cui il corpo e il movimento sono lo specchio del mondo emozionale, affettivo e cognitivo del bambino. Per questo motivo la stanza di psicomotricità deve offrire al bambino la possibilità di compiere una serie di esperienze ludiche e di movimento che diventeranno esperienze di crescita globale. A tale scopo si utilizza un setting sufficientemente ampio e libero da ostacoli ma allo stesso tempo ricco di materiali che lascino però spazio al bambino di esprimere la propria individualità. Questi sono i materiali psicomotori, cioè oggetti privi di forme o funzioni specifiche come cubotti, cerchi, corde e teli, ma che possono rispondere a ogni esigenza ludica e affettiva del bambino. In tale setting è importante il ruolo dello psicomotricista che cerca di aiutare il bambino a rendere la sua esperienza ludica un’esperienza positiva di crescita nel senso non solo di una sempre maggiore acquisizione di competenze ma anche di un vivere positivamente le proprie abilità e limiti verso un sempre maggiore adattamento all’ambiente di vita.

Bagnetto

Il bagnetto dei bimbi è colorato con le tinte del mare, del sole e dei pesciolini: per i piccoli vaschetta di lavggio e fasciatoio, per i grandi il vasino o il vaterino come più piace loro. Ogni bimbo ha il suo spazio ed i suoi asciugamani personali nella postazione contrassegnata dal simbolino. Tutto il materiale di consumo è a carico dell’Asilo Nido

Chi siamo

img

Ecco il nostro Staff: persone altamente qualificate, appassionate ed entusiaste che si prendono quotidianamente cura dei vostri bimbi.

Ilaria Golti

Coordinatrice e Educatrice di riferimento del Gruppo Grandi 2

Ilaria è diplomata all’Istituto Magistrale. È da sempre con noi ed ha acquisito una consolidata esperienza con i cuccioli e le loro famiglie
Solare e sorridente, sa ascoltare l’intraprendenza di cuccioli più piccoli e l’esuberanza dei “grandi” e tradurre in attività innovative ed accattivanti la loro gioiosa energia, facendosi seguire nelle diverse dinamiche musicali e di psicomotricità.
Ha accantonato la sua grande passione per il nuoto, condotto anche a livello agonistico, per dedicarsi anima e corpo ai nostri cuccioli. E’ mamma di una bellissima bimba ed è’ il punto di riferimento delle Educatrici e delle famiglie iscritte.

Michelle

Educatrice del Gruppo degli AQUILONI

Sono una ragazza intraprendente, energica e solare. Ho conseguito il diploma in servizi socio sanitari, il mio sogno era quello di passare le mie giornate con i bambini in quanto coccole, abbracci e sorrisi mi riempiono il cuore di gioia.

Jessica Di Matteo

Ausilio alle educatrici

Sono Jessica, diplomata in Tecnico per la Sanità e l’assistenza sociale. Sono iscritta al primo anno di scienze dell’educazione presso l’Università Cattolica di Milano. Da sempre non ho avuto dubbi sul mio percorso scolastico e quello che voglio fare nel mio futuro… stare a contatto con i bambini! Mi trasmettono serenità e allegria. Amo soprattutto fare tante attività con loro: mi piace molto la creatività e dare tranquillità. Il mio modo di vedere la vita in generale lo riassumo così: “Se vuoi costruire un mondo migliore, inizia con i bambini.” – Mahatma Gandhi

Sara Teruzzi

Educatrice di riferimento Gruppo Grandi 1 e Psicomotricità

Sono Sara, una ragazza socievole, solare e con tanta voglia di imparare. Fin da piccola avevo capito di voler lavorare coi bambini, tant’è che ho iniziato da subito a fare l’animatrice in oratorio.
Ho conseguito il Diploma in Servizi Socio Sanitari e già durante il mio ultimo anno di superiori ho cercato lavoro come baby sitter, riuscendo così ad intraprendere la strada per realizzare il mio sogno di lavorare con i bambini.
Amo questo lavoro perché mi permette di vivere quotidianamente la loro crescita ed imparare insieme a loro, osservandoli e affiancandoli nel loro viaggio verso l’autonomia.

Chiara Cremonesi

Educatrice di riferimento attività artistiche e Feste

“Sono Chiara, una ragazza determinata, creativa, sorridente e affettuosa. Ho conseguito il diploma in Servizi Socio-Sanitari ed ora sono iscritta al secondo anno di Scienza dell’educazione e formazione primaria. Ho esperienza di 5 anni in una scuola dell’infanzia come ausilio alle insegnanti, babysitter e educatrice in un’area bimbi/ludoteca. Sin da quando ero piccola sognavo di prendermi cura dei bambini e sperimentare la loro compagnia a tutte le età, per questo in futuro confido di continuare a lavorare con loro”

Con persone così non viene voglia anche a voi di venire a giocare e divertirvi come bambini??

Abbiamo ridato colore al nostro "Asilo Nido"!

img

… anche noi abbiamo il nostro Leonardo! Grazie Leo!