La Biblioteca dell’Asilo Nido BI.NI

biblioteca asilo nido
Riparte il progetto riguardante la lettura. La nostra piccola Biblioteca, nella sua declinazione per grandi e per piccini, riceverà una nuova veste rivisitata da Silvia. Una bella novità, in quest’ambito, sarà la consegna, di settimana in settimana di un libro da portare a casa e condividere con la famiglia da parte di un bimbo alla volta. Il libro sarà presentato letto e condiviso in Asilo con la voce narrante di Silvia e poi consegnato per essere “vissuto” altrettanto a casa. Buona lettura!

L’aspetto significativo di questo progetto è la condivisione delle emozioni, dei pensieri, della fantasia tra chi legge il libro e chi ascolta.

La lettura dei libri incentiva lo sviluppo linguistico e aiuta la costruzione della propria identità, favorendo l’espressione dell’immaginazione e dell’affettività. Ascoltare storie innesca numerose emozioni, sviluppa curiosità, divertimento, gioia, tristezza, paura, che nascono da un grande coinvolgimento empatico. Facilita il bambino a riconoscere le proprie emozioni, anche negative.

Attraverso il racconto di una storia il bambino può:

  • riconoscere una situazione famigliare
  • vivere situazioni rilassanti
  • evadere dalla realtà attraverso l’immaginazione

Riconoscendo gli stati emotivi dei personaggi, il bambino acquisisce consapevolezza delle proprie sensazioni e di quelle altrui e si rispecchia nei personaggi che incontra.

Questo lo aiuterà anche a superare situazioni reali e a volte conflittuali in modo sereno.

Il progetto prevede il coinvolgimento dei bimbi mezzani e grandi.

Attraverso la mimica facciale, la modellazione della voce. Le immagini, l’educatrice cerca di coinvolgere tutto il Gruppo. Ogni lunedì l’educatrice consegnerà ad un bambino un libro letto all’Asilo, in modo da poter portare a casa “il vissuto” del Nido!

Il lunedì successivo il libro verrà restituito in Asilo ed assegnato ad un altro bimbo.

 

OBIETTIVI

  • Permettere al bambino attraverso la lettura di riconoscere il libro come un oggetto conosciuto e amico
  • Realizzare momenti di condivisione empatica tra educatrice e bambini
  • Arricchire l’immaginazione
  • Aiutare il bambino nella scelta del libro e a riporlo dopo la lettura dandogli così un valore
  • Arricchire le competenze linguistiche del bambino
  • Favorire l’identificazione dei piccoli nei personaggi delle storie, vivendo le emozioni e stati d’animo.

About Author

Related posts

Give a comment