VERSO L’INFINITO E OLTRE
Quest’anno vogliamo partire alla grande!
Abbiamo intrapreso un viaggio fantastico …VERSO L’INFINITO E OLTRE …da realizzare nell’anno educativo che si apre davanti a noi, dal 5 settembre 2022 al 28 luglio 2023.
Vi è racchiusa la volontà di esplorare l’atmosfera e il vissuto …sperimentati da sempre in Asilo, mantenendo un fil rouge con il trascorso strettamente familiare obbligato dal lungo periodo di restrizioni che abbiamo tutti vissuto negli ultimi anni.
Il progetto educativo annuale che verrà messo a punto ed adottato verterà sulla scoperta e comprensione dell’ECOSISTEMA di cui tutti facciamo parte dando la possibilità ai bimbi di agire, nel contesto ludico-educativo dell’Asilo, quanto assorbito nel contesto casalingo dalla vicinanza “lavorativa” degli adulti.
Avremo cura di permettere uno sfogo, un rilascio graduale di tensioni ed emozioni acquisite ed accumulate in questo lungo periodo di “quarantena”.
Nel creare un servizio educativo rispondente ai bisogni del bambino e della sua famiglia, anche in questo contesto, manteniamo sempre l’idea del bambino competente.
Tutto sarà improntato al gioco, di sperimentare e di misurarsi con gli elementi naturali, gli oggetti della quotidianità, quanto viene osservato e narrato dalle esperienze vissute in casa, al parco, nel giardino del condominio, per stimolare la curiosità, l’esplorazione, la creatività: i bambini sono incoraggiati e sostenuti dando spazio alle soluzioni trovate dai bambini stessi (giochi di scoperta, riciclo e Montessori).
L’Asilo Nido BI.NI attraverso il progetto educativo, privilegia questi fondamentali aspetti:
- analisi del contesto socioculturale attuale (pandemia COVID 19)
- la competenza dell’educatore
- i giochi proposti al bambino
- gli spazi educativi
- il circuito relazionale tra la struttura educativa, il bambino, la sua famiglia
- l’innovazione continua!!
In questi tempi moderni pieni di mille cose da usare, ci proponiamo di tornare ad una dimensione universale di umanità, basata su pochi semplici concetti: uguaglianza e amicizia.Gli oggetti quotidianamente adoperati, attraverso la continuità e ripetitività del loro utilizzo e della spiegazione da parte dell’adulto di riferimento, porteranno alla conoscenza del materiale stesso attraverso i 5 sensi ma anche alla possibilità di servirsi in modo diverso in collaborazione con il gruppo di riferimento.
L’oggetto resta uguale: può essere usato in modo diverso grazie alla collaborazione degli amici (es. la torre costruita assieme può avere un’altezza diversa da quella fatta da soli).
Tutto questo nel rispetto di ogni essere vivente: dalle piante agli animali alle persone uguali a noi o speciali nella loro diversità
Questo è il principio basilare su cui si regge ogni “Ecosistema”!