La quarantena si sta avviando verso una conclusione ma non tutto è ancora concluso. Riprendiamo tutte le nostre attività ma ancora con attenzione al modo di rapportarci con gli altri. Anche ai bambini è richiesto un adattamento a questo “nuovo mondo” che ci vieta di giocare troppo vicini o...
Nello sviluppo infantile è di fondamentale importanza l’attività del gioco che costituisce un contenitore nel quale mettere alla prova tutte le proprie abilità acquisite sul piano motorio, cognitivo, sociale ed emotivo. Esso è infatti una cornice caratterizzata da un equilibrio precario tra realtà e finzione, attraverso la quale il...
Il concetto di spazio porta con sé molti significati che passano dalla geometria alla psicologia, infatti lo spazio viene investito dal bambino durante il suo sviluppo sia come un oggetto da conoscere sia come un veicolo di messaggi relazionali. La conoscenza dello spazio fisico si struttura sulla base dell’esperienza...
Se intendiamo il corpo da un punto di vista anatomico, lo possiamo osservare come l’insieme di sistemi che concorrono al funzionamento armonico dell’intero organismo allo scopo di mantenerne la vitalità. Sappiamo però che nel corpo di un essere umano c’è molto di più. Se osserviamo in modo particolare il...
La psicomotricità fonda le sue attività sul principio per cui il corpo e il movimento sono lo specchio del mondo emozionale, affettivo e cognitivo del bambino. Per questo motivo la stanza di psicomotricità deve offrire al bambino la possibilità di compiere una serie di esperienze ludiche e di movimento...